Capita che alcuni cambiamenti passino del tutto inosservati a chi non è all’interno di uno specifico settore. Il cambiamento avviene ma chi è esposto al risultato di tale cambiamento non lo nota finché non si trova a dover fare mente locale. È questo, spesso, il caso dei cartelloni pubblicitari, che negli ultimi anni si stanno sempre più trasformando in maxischermi a LED pubblicitari. Il passaggio dal cartellone pubblicitario classico a quello a LED è avvenuto in modo molto rapido, si tratta di un cambiamento importante, che con un po’ di attenzione potremmo notare ogni giorno.

Dalla carta ai LED

Il passaggio per altro è stato imponente, importante, di forte impatto. Fino ad alcuni anni fa all’esterno di centri commerciali, sale cinema e musei erano solitamente presenti degli ampi cartelloni, in carta e con stampa non necessariamente ad alta definizione. In molti casi oggi questa semplice installazione è stata sostituita da maxischermi a LED pubblicitari, sui quali sono disponibili immagini ben visibili in ogni momento del giorno e della notte, anche da ampia distanza. Addirittura alcuni maxischermi pubblicano costantemente video pubblicitari, trailer di film in prima visione, offerte e proposte di vario genere. Basta viaggiare in autostrada, spostarsi nel centro città o anche transitare all’esterno di un qualsiasi centro commerciale per notare almeno uno di questi maxischermi.

Le caratteristiche di un maxischermo a LED

Un maxischermo a LED non è altro che un’installazione creata avvicinando più pannelli di dimensioni contenute, che funzionano però all’unisono. Ognuno di essi trasmette solo una porzione dell’intera immagine o video, cosa fattibile grazie ad appositi software. Sono installazioni possibile grazie ai LED, perché i pannelli prodotti con questa tecnologia sono leggeri e sottili, cosa che permette di creare maxischermi della dimensione che si preferisce. Quelli da esterno devono essere appositamente prodotti per poter resistere alle difficili condizioni esterne, dalla pioggia al gelo, dal forte vento al sole cocente. Inoltre devono avere una luminosità che ne permetta una visibilità ideale in qualsiasi condizione. Un altro elemento da valutare riguarda la definizione dell’immagine; per quanto riguarda gli schermi da esterno non è necessario che la definizione sia elevatissima, è però importante che sia sufficiente a fare in modo che le immagini trasmesse siano ben visibili da chi passa in macchina a una certa distanza, ma anche da chi sosta all’esterno di un centro commerciale, a distanza abbastanza breve dal pannello.

Quanto costa un maxischermo a LED pubblicitario

Il costo di un’istallazione di questo tipo dipende da una serie di fattori. Tra cui ovviamente la possibilità di esporlo alle intemperie è uno dei principali: i pannelli da interno hanno un costo nettamente inferiore. Oltre a questo la luminosità, la definizione delle immagini, le dimensioni del maxischermo sono altri fattori che vanno a influire pesantemente sul prezzo finale. Chiaramente un maxischermo a LED ha un costo decisamente più importante rispetto ai vecchi cartelloni pubblicitari in carta, per certi versi i due prezzi non sono neppure paragonabili. Si deve però considerare che un cartellone in carta va sostituito periodicamente, aggiungendo al costo della carta e della stampa quello dell’installazione stessa. Il maxischermo invece potrà trasmettere diverse immagini, che potranno essere modificate ogni volta che lo si desidera.